Negli sport da combattimento, oltre alla padronanza nelle tecniche del proprio stile di arti marziali, bisogna essere completi sotto ogni aspetto. Indipendentemente dall'arte, serve forza esplosiva, resistenza, controllo del respiro, fluidità, rapidità, potenza, mobilità articolare e tanto altro. La preparazione fisica è fondamentale quanto quella mentale, ecco perché a mio parere bisogna essere completi a 360°. Gli esercizi sono tantissimi, tutto dipende dal proprio livello di partenza, ma vi ricordo come anche un viaggio di mille chilometri inizia con un piccolo e umile passo di mezzo metro.
INTRODUZIONE AGLI SPORT DA COMBATTIMENTO Le arti marziali, a mio avviso sono sinonimo di controllo e istinto, perché saper controllare il proprio corpo e la propria mente sono fondamentali per la riuscita, ma anche essere in sintonia con il proprio istinto è di vitale importanza. Conoscere se stessi, significa conoscere i propri limiti, i propri punti di forza, dove bisogna intensificare gli allenamenti eccetera.. cosa importante per essere dei marzialisti, perché nulla va trascurato sia del corpo che della mente. Sicuramente l'arte meditativa è ottima per il controllo della respirazione, del conoscere se stessi nel profondo, ma non entro in merito visto che la pratico ma non sono un insegnante. D'altro canto sviluppare le varie tipologie di forze, la potenza, la fluidità dei movimenti, un buon apparato cardiocircolatorio e altri aspetti sono fondamentali. Indipendentemente dalle abilità richieste nell'arte praticata, essere il più completi possibile ci porta a essere migliori. Questo perché? Essere il più completi possibile, ci permette di diversificare molto i nostri allenamenti, questo ci porta a comprendere molte cose da tante prospettive diverse fra loro. Questo ci permette di poter capire come eseguire determinati movimenti con più semplicità. Mi spiego meglio, se per un determinato movimenti ci sono cinque fasi, ma noi capiamo come fare a farlo in quattro fasi, senza trascurare nulla, allora saremo più forti e completi. Per riuscire a fare cose simili, bisogna percorrere molte strade, per come la vedo io è l'unico modo per conoscere qualcosa da più prospettive e quindi conoscerlo meglio. In parole povere.. per padroneggiare qualcosa, bisogna dedicare anima e corpo per molto tempo, una volta riusciti in questo si può pensare di modificare a proprio modo ciò che si ha appreso. |
![]() |
![]() |
COME ALLENARSI Allenarsi con pesi liberi di muoversi nello spazio, utilizzare il proprio corpo come "attrezzo" sono la miglior soluzione. Perché questo? Allenarsi in questo modo ci porta a eseguire migliaia di movimenti senza mai vederne uno uguale all'altro, questo ci permette di non adattarci completamente e mettere in difficoltà il nostro corpo e la nostra mente costantemente. Si sviluppa la capacità ci controllare e conoscere meglio il proprio corpo, nel caso dei pesi di governare un corpo estraneo con quasi assoluta precisione (l'assoluto lo lascio a chi ci crede). Per chi pratica le arti marziali le ghirie/kettlebell non possono mancare assolutamente, ovviamente bisogna conoscere bene le tecniche, ma una volta acquisite vi garantisco che ne rimarrete sorpresi dai benefici. Ci permette di sviluppare la forza in tutte le sue forme, rapidità di esecuzione, controllo del nostro corpo e della ghiria, rinforzo mentale elevato.. eccetto all'inizio, vi consiglio di lavorare nella seconda fase a tempo senza guardare le ripetizioni, dopo di ché si guarderà entrambe le cose. Anche le bulgarin bag sono ottime, molti lottatori le usano, sono estremamente efficaci e a mio modesto parere, abbinate alle ghirie sono il connubio perfetto. |
POTENZIARE L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Le tipologie di allenamento sopra elencate sicuramente fanno il loro dovere anche in questo, il ghiri sopratutto, ma ad ogni modo per un marzialista penso che ci siano anche altri esercizi da tenere in conto. Per la parte prettamente aerobica dove non vi è un'attività muscolare mirata, vi consiglio una sana corsa, dei circuiti con la corda, sessioni a tempo al sacco (senza sfondarsi polsi, spalle e schiena che serve a ben poco, meglio sviluppare rapidità di esecuzione), inoltre anche se qui è richiesta una buona attività muscolare, vi consiglio vivamente di utilizzare il vogatore (se è ad aria ancora meglio). Tutte attività fisiche che allenano molto il nostro apparato cardiocircolatorio, dove possiamo variare i tempi di recupero e di esecuzione, velocità e tanto altro, così da poter migliorare costantemente, E' fondamentale comprendere come sia importante mettersi in gioco ogni giorno con noi stessi, non importa superare il nostro compagno o avversario, ma superare noi stessi, così da essere sempre più completi. La fantasia non è cattiva cosa, ci permette di sviluppare varianti degli esercizi, cosa che ci migliora e non ci fa conoscere la monotonia. |
![]() |
![]() |
LO STRETCHING Senza entrare in dettagli tecnici, mi basta che capiate il concetto fondamentale, senza stretching si fa poco in generale, ma nelle arti marziali ancora meno. Nella lotta sareste dei manzi che non si muovono, per gli stricker equivale a diventare dei sacchi di allenamento per i compagni. La potenza, la forza, resistenza eccetera vengono determinate in buona parte dalla capacità dell'allungamento muscolare, che ci permette di utilizzare al 101% il corpo. Oltretutto ci permette di prevenire moltissimo gli infortuni, cosa fondamentale per non restare fermi con gli allenamenti. Essere "snodati" il più possibile, oltre a darci una sensazione di benessere quasi senza pari, ci apre le porte per arrivare molto in alto nello sviluppo del corpo, senza si fa veramente poco. Quindi negli allenamenti non dovete dimenticarvene, alla fine 10/15 minuti gli vanno dedicati senza "se" e senza "ma". Lo so che alla fine si è stanchi, affamati e si ha voglia solo di andare a casa, ma lo stretching vedetelo alla pari dell'allenamento che avete appena fatto come importanza. |
CONSIDERAZIONI FINALI Per praticare le arti marziali serve una buona alimentazione, sana ed equilibrata.. accompagnato a degli allenamenti di qualità, perché la qualità ci rende completi e coscienziosi di ciò che stiamo facendo. Credo che oltre alle arti praticate, allenarsi due volte a settimana in questo modo sia più che sufficiente, se poi uno è più allenato, se la sente e ha tempo, può arrivare anche a tre o quattro. L'importante è che vi sentiate bene, non trascurate nulla |
![]() |
![]() |
Audax Fitness Via Picenardi 10 Tel. 3332983867 |